Le Bibine Viaggi
+390331255993/ PER EMERGENZE: +390331255993 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Le Bibine Viaggi
+390331255993/ PER EMERGENZE: +390331255993 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
EXPLORE INDIA Il grande Sud e Mumbai
Prezzo a persona da 4.223 €

EXPLORE INDIA Il grande Sud e Mumbai

Da
4.223 €
Prezzo per persona
Da
4.223 €
Prezzo per persona

Descrizione

L’India meridionale, una regione molto diversa e lontana dal caos, dai mercati colorati e dai sontuosi palazzi del Nord del Paese. Da un lato il Tamil Nadu, patria dell’antica civiltà dravidica, che qui ha lasciato incredibili templi colorati e tradizioni spirituali uniche. Dall’altro il Kerala, uno degli stati indiani culturalmente più evoluti, racchiuso tra la catena montuosa dei Ghati occidentali e le verdi acque dell’Oceano Indiano, una vera e propria oasi naturale dalla bellezza mistica. Degna conclusione di un viaggio dal fascino unico, l’immensa Mumbai, metropoli che racchiude l’essenza di tutta l’India, dove passato e futuro vanno a braccetto dando forma a una delle città più grandi e importanti del pianeta. 

Destinazione

ITALIA / INDIA
ITALIA / INDIA

1° giorno – lunedì 10 Febbraio - ITALIA / INDIA

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Emirates per Dubai. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea Emirates delle 02:50 diretto a Chennai. Pernottamento a bordo.


NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea Emirates o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Hanoi, presso l’aeroporto di Dubai. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.

CHENNAI
CHENNAI

2° giorno – martedì 11 Febbraio - CHENNAI

Sistemazione prevista: Chennai hotel 5 stelle

Arrivo a Chennai alle 08:15, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. Sistemazione nelle camere riservate per un po’ di relax dopo il lungo viaggio. Pranzo in hotel e nel pomeriggio incontro con la guida locale per visitare la città. Chennai, capitale del Tamil Nadu, è sempre stata un nodo commerciale strategico e per questo motivo spesso contesa tra le diverse potenze europee che colonizzarono l’area. I primi a sbarcare in questa zona furono i Portoghesi nel 1522, che costruirono il porto di Sao Tomè in onore dell'apostolo Tommaso. La regione passò poi agli Olandesi, che si insediarono nell'area di Pulicat a Nord della città. Infine nel 1639 la Compagnia Britannica delle Indie Orientali ottenne una concessione per un insediamento stabile, facendo di Madras uno dei primi avamposti britannici in India. L'anno dopo fu costruito il forte Saint George, attorno al quale crebbe poi la città coloniale. Visita panoramica (solo esterni) di Chennai, che toccherà i luoghi di maggiore interesse, come la Galleria Nazionale d'Arte e il Museo del Governo, l'area del Forte Saint George, Marina Beach, l’Università, il Senato, il Palazzo dei Governatori del Karnataka e il Monte di San Tommaso, dove la tradizione vuole che sia avvenuto il martirio del Santo. A seguire, visita del Kapaleeshwarar, il tempio più importante della città. All’ingresso del santuario s’innalza un bellissimo "gopuram", la maestosa torre piramidale riccamente ornata di sculture, che in tutto il Tamil Nadu caratterizza l’ingresso al tempio. I gopuram, infatti, rappresentano la classica espressione dell’architettura dravidica tipica di questo Stato. Rientro in hotel, cena e pernottamento

CHENNAI/KANCHIPURAM/MAHABALIPURAM/CHENNAI
CHENNAI/KANCHIPURAM/MAHABALIPURAM/CHENNAI

3° giorno – mercoledì 12 Febbraio – CHENNAI/KANCHIPURAM/MAHABALIPURAM/CHENNAI (ca.200 km)

Sistemazione prevista: Chennai hotel 5 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Kanchipuram, una delle sette città sacre dell'India, ricca di pregevoli monumenti Hindu. Visita ai principali templi, considerati tra gli esempi più alti dell'arte dravidica, tutti costruiti tra il VII e VIII secolo: Ekambareswarar, dedicato a Shiva, che con il suo gopuram alto 59 metri è il tempio più grande della città; Kailasanathar, il più antico; Kamakshi, uno dei più importanti centri di culto della dea Parvati; infine, Vaikuntha Perumal, dedicato a Vishnu. Pranzo in ristorante in corso di escursione e nel pomeriggio proseguimento della visita con il comprensorio di Mahabalipuram, detto anche il "Recinto delle Sette Pagode", inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell'Umanità. Il comprensorio è formato da tre gruppi di monumenti in granito, edificati tra il 630 ed il 728 d.C., in onore di Shiva e di Vishnu. Data la presenza di alcune sculture incompiute, tutte raffiguranti lo stesso soggetto realizzato in stili diversi, alcuni studiosi sostengono che parte di quest’area fosse una sorta di scuola per giovani scultori apprendisti, dove i maestri impartivano dimostrazioni pratiche. Di particolare interesse il "Tempio della Spiaggia", costruito su un piccolo promontorio affacciato sul golfo del Bengala, il bassorilievo chiamato “Penitenza di Arjuna” o “Discesa del Gange”, scolpito in un unico blocco di granito lungo 29 metri ed i misteriosi “rathas”, gruppi di templi monolitici modellati a forma di carro da processione. Al termine rientro a Chennai, cena in hotel e pernottamento.

CHENNAI/PONDICHERRY
CHENNAI/PONDICHERRY

4° giorno – giovedì 13 Febbraio – CHENNAI/PONDICHERRY (ca.160 km - 4 ore ca.) 

Sistemazione prevista: Pondicherry hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Pondicherry, dove il bel lungomare, i viali alberati, le chiese, i caffè all’aperto e gli edifici coloniali regalano a questa ex colonia francese un’atmosfera quasi europea. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate e pranzo. Nel pomeriggio, visita di Auroville, la “Città dell’Aurora” situata a pochi chilometri da Pondicherry. Questa città sperimentale fu fondata nel 1968 da Mirra Alfassa, detta The Mother, con lo scopo di realizzare l’unità umana e come tributo al filosofo e mistico indiano Sri Aurobindo, suo compagno. Qui vive una comunità costituita da uomini e donne provenienti da tutto il mondo, senza distinzione di credo, colore e nazionalità, che lavora per costruire una città universale all’insegna dell’armonia, dell’amore e dell’unità tra diversi. Rientro a Pondicherry per proseguire la visita con il Raj Nivas (esterno), il palazzo dove vissero i governatori francesi, oggi residenza del Vicegovernatore dell’Union Territory. A seguire breve vista al famoso ashram fondato da Aurobindo e al termine rientro in hotel per cena e pernottamento

PONDICHERRY/TANJORE
PONDICHERRY/TANJORE

5° giorno – venerdì 14 Febbraio – PONDICHERRY/TANJORE (ca.200 km - 5 ore ca.)

Sistemazione prevista: Tanjore hotel 3 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Tanjore. Durante il viaggio, sosta a Chidambaram, per visitare Nataraja uno dei santuari indiani più antichi e celebri. La storia della città è intimamente legata a quella del suo magnifico tempio dedicato a Shiva, raffigurato nell’atto della danza cosmica di beatitudine. Secondo la leggenda, il saggio Vyaghrapadhar in compagnia di altri eremiti, trascorse qui molti anni in ascesi totale e quando finalmente Shiva si manifestò loro, chiesero al dio la grazia di ammirarlo nella Danza Cosmica al primordiale suono di OM. Eccezionalmente il Signore dell'Universo acconsentì e tutti gli altri dèi e sapienti si radunarono qui per assistervi, supplicando poi Shiva di danzare eternamente nello stesso luogo. Si crede così che, adorando Shiva Danzante nel tempio Nataraja di Chidambaram, si onorino allo stesso tempo anche tutti i santi e gli dèi presenti all'evento miracoloso. Al termine della visita, proseguimento del viaggio con sosta a Kumbakonam per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, passeggiata in un villaggio locale e visita al tempio Airavatesvara di Darasumam, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il santuario fu costruito durante il regno della potente dinastia Chola, sotto la quale l’arte dell’India meridionale visse un periodo di gradissimo splendore. Al termine, proseguimento per Tanjore, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

TANJORE/TRICHY/TANJORE
TANJORE/TRICHY/TANJORE

6° giorno – sabato 15 Febbraio – TANJORE/TRICHY/TANJORE (ca.120 km)

Sistemazione prevista: Tanjore hotel 3 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza per la visita guidata di Tanjore, una delle città più antiche del Sud, che ospita il sontuoso Brihadishwara Mandir, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Il tempio risale all’epoca Chola, quando la città era la capitale del loro regno e fu il grande Rajaraja I a volerne la costruzione. Il santuario è racchiuso nel cosiddetto "fortino", una cerchia di sette mura concentriche a cui si accede attraverso due massicci gopuram. Pranzo in corso di escursione e proseguimento del viaggio verso Trichy, la cui lunga storia ebbe inizio in epoca pre-cristiana. All’arrivo, visita ai siti di maggiore interesse, come il Rock Fort Temple, uno spettacolare complesso monastico fortificato che domina la città dall’alto di un grande sperone roccioso. Una ripida scalinata scavata nella roccia e composta da oltre quattrocento gradini, conduce alla sommità, dove si trova un piccolo tempio dedicato alla divinità hindu Ganesh e da cui si gode un bellissimo panorama. A 6 km da Trichy, sperduto tra la rigogliosa vegetazione dell'isola di Srirangam, si trova invece Sri Ranganathaswamy, uno dei templi vishnuisti più grandi di tutta l’India, a cui si accede passando attraverso sette variopinti gopuram il più alto dei quali supera i settanta metri. Particolarmente interessante la cosiddetta “sala delle mille colonne", con pilastri in granito riccamente decorati. Chi non professa la religione induista, non può accedere agli ultimi due cortili. Al termine, rientro a Tanjore, cena e pernottamento in hotel.

TANJORE/CHETTINADU
TANJORE/CHETTINADU

7° giorno – domenica 16 Febbraio – TANJORE/CHETTINADU (ca.100 km - 2 ore ca.)

Sistemazione prevista: Chettinadu hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante in corso di escursione. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso il Chettinadu, particolarissima zona rurale punteggiata da ciò che rimane degli antichi villaggi Chettiars. Questa casta di esperti mercanti, che avevano interessi in tutta l’Asia, fece prosperare a tal punto il proprio commercio da divenire ben presto parte della classe dirigente dell’India del Sud. Proprio grazie alle loro fortune e ai contatti internazionali, costruirono in questa zona le cosiddette fortezze terriere, splendide dimore dal tetto di tegole rosse, caratterizzate da una particolare espressione architettonica in cui lo stile art decò occidentale si fonde con la sapiente lavorazione lignea, tipica del Sudest Asiatico. Talvolta le case hanno un’estensione tale da coprire più isolati o più strade parallele, possono avere diverse entrate principali ed essere alte due o tre piani. Purtroppo le vicissitudini storiche hanno portato i Chettiars alla perdita delle loro ricchezze e oggi la maggior parte dei sontuosi palazzi giace in totale stato di abbandono. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate e nel pomeriggio singolare escursione alla scoperta dei villaggi locali e dei templi. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

CHETTINADU/MADURAI
CHETTINADU/MADURAI

8° giorno – lunedì 17 Febbraio – CHETTINADU/MADURAI (ca.90 km - 2 ore ca.)

Sistemazione prevista: Madurai hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso Madurai, una delle città più antiche dell'India del Sud. All’arrivo, sosta al Flowers Market, dove ogni giorno sacchi e sacchetti di fiori, in particolare di gelsomino, colorano e profumano l’aria. La città è stata progettata a forma di loto con al centro il santuario di Meenakshi, consorte di Shiva, che attira tutto l'anno folle di pellegrini pronti a ricevere la benedizione della dea "dagli occhi di pesce". L’enorme complesso templare, assimilabile ad una città-tempio, è un capolavoro dell'architettura sacra Nayak e rappresenta l'apice dell'evoluzione stilistica del tempio dravidico, qui giunta al massimo dello sfarzo barocco. Ciò che più colpisce sono gli enormi gopuram letteralmente brulicanti di figure dipinte a colori sgargianti. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio, visita del palazzo reale di Madurai. Il complesso originario era quattro volte più grande della struttura attuale e nel periodo di massimo splendore era considerato una delle meraviglie del Sud. A seguire visita del piccolo museo dedicato a Mahatma Gandhi e quindi in tarda serata ritorno al tempio di Meenakshi per assistere alla cerimonia Palaki, durante la quale Shiva trasportato su una portantina, raggiunge la dimora della sua sposa per trascorrere con lei la notte. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

MADURAI/PERIYAR
MADURAI/PERIYAR

9° giorno – martedì 18 Febbraio – MADURAI/PERIYAR (ca.150 km - 3 ore ca.)

Sistemazione prevista: Periyar hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso il Periyar Wildlife Sanctuary, uno dei parchi nazionali più belli e popolari dell'India, situato ad un’altitudine media di millequattrocento metri. Il viaggio si snoda attraverso le verdissime colline che separano lo stato del Kerala dal Tamil Nadu, in un percorso fiancheggiato prima da colture di palme da cocco, poi da alberi della gomma, quindi da spezie e più in alto dalle piantagioni di tè. All'arrivo sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio, escursione in battello sul lago Periyar, artificialmente creato dagli inglesi alla fine del 1800 per rifornire Madurai di acqua. Il lago si trova al centro del parco, dove monti ammantati di fitte foreste si alternano a valli e praterie. Le sue rive sono popolate da numerose specie di uccelli, mentre la riserva ospita elefanti, bisonti indiani, cervi, scimmie e alcuni esemplari di tigri, praticamente impossibili da vedere. Al termine, proseguimento in pullman privato per visitare uno “spice garden” dove sarà possibile conoscere la grande varietà di spezie di cui è ricca la zona. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

PERIYAR/KOCHI
PERIYAR/KOCHI

10° giorno – mercoledì 19 Febbraio – PERIYAR/KOCHI (ca.150 km - 5 ore ca.)

Sistemazione prevista: Kochi hotel 5 stelle 

Al mattino presto, prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Kochi. All’arrivo, sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio, visita della zona di Fort Kochi, centro storico della città, primo centro del Subcontinente Indiano ad essere colonizzato dagli Europei. I Portoghesi, infatti, occuparono la zona nel 1503, facendo di Kochi la Capitale dell'India Portoghese fino al 1530. In seguito cadde sotto il controllo degli Olandesi, poi sotto il regno di Mysore ed infine sotto l'egemonia britannica. La sua architettura risente pertanto dell'eredità trasmessa dalle tante genti che l'hanno abitata. Tra i luoghi di maggiore interesse ricordiamo: il Palazzo Mattacherry, costruito dai portoghesi come dono al raja di Kochi, la Sinagoga Pardesi il cui pavimento di maioliche decorate a mano è stato fatto venire appositamente da Canton, la Chiesa di San Francesco eretta nel 1503 e considerata la più vecchia chiesa indiana costruita dagli europei, il mercato delle spezie, dove è possibile trovare ogni genere di aroma ayurvedico o da cucina ed infine le caratteristiche "cheena vala", le reti da pesca cinesi simbolo della città, probabilmente introdotte in questa zona dai portoghesi di Macao. I grandi bilancini simili a ragnatele, rigorosamente manovrati a mano, ancora oggi sono adoperati per la pesca e fanno di Kochi l’unico posto al mondo fuori dalla Cina dove si utilizza ancora questo meccanismo. Se le tempistiche lo consentiranno, prima di cena sarà possibile assistere ad uno spettacolo di Kathakali, tipico del Kerala, una combinazione di teatro, danza, musica e rituali in cui gli artisti sono solo uomini. Cena e pernottamento in hotel.

KOCHI - ALLEPPEY/KOTTAYAM - KUMARAKOM
KOCHI - ALLEPPEY/KOTTAYAM - KUMARAKOM

11° giorno – giovedì 20 Febbraio – KOCHI - ALLEPPEY/KOTTAYAM - KUMARAKOM

Sistemazione prevista: Kumarakom hotel 5 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Alleppey. Arrivo al molo fluviale per imbarcarsi sulle tradizionali kettuvallam. Sin dai tempi più antichi i principali mezzi di trasporto di uomini e materiali nelle lagune del Kerala, erano barche di grande varietà per forma e dimensione. In particolare, le kettuvallam venivano usate per trasportare riso, spezie e altri beni tra Kottayam ed il porto di Kochi. È stata una coppia di giovani intraprendenti a rinnovare per prima una delle vecchie imbarcazioni da trasporto, trasformandola in una vera e propria casa galleggiante, adatta al trasporto di turisti. Le imbarcazioni scivolano silenziose e senza fretta sulle backwaters, un sistema di canali interni alle lagune del Kerala, che offrono uno scenario unico e sono l’habitat naturale di molte specie animali, soprattutto uccelli migratori e locali. Grazie alla vicinanza dell'acqua, il terreno inoltre è molto fertile e garantisce la crescita di una grande varietà di flora, in particolare di mangrovie e palme da cocco. Pranzo a bordo durante la navigazione e sbarco nel pomeriggio al molo dell’hotel situato nei pressi del villaggio di Kumarakom, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

KUMARAKOM/KOCHI/MUMBAI
KUMARAKOM/KOCHI/MUMBAI

12° giorno – venerdì 21 Febbraio – KUMARAKOM/KOCHI/MUMBAI

Sistemazione prevista: Mumbai hotel 5 stelle

Prima colazione in hotel e tempo a disposizione per attività facoltative. Pranzo in hotel. Partenza con pullman privato per l’aeroporto di Kochi (ca.70 Km – 2 ore ca.) in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea diretto a Mumbai. All’arrivo, trasferimento con pullman privato in hotel, cena e pernottamento.

MUMBAI
MUMBAI

13° giorno – sabato 22 Febbraio – MUMBAI

Sistemazione prevista: Mumbai hotel 5 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per iniziare la visita di Mumbai, la più grande città del Paese ed uno dei centri culturali più importanti dell’India. Si raggiunge l’imbarcadero da cui partono i traghetti diretti all’Isola di Elephanta, che si trova a circa un’ora dal porto. L’isola è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, poiché ospita un sito archeologico formato da una serie di grotte scavate nel basalto tra il 450 e il 750 d.C. con pareti riccamente scolpite. Tra tutti i bassorilievi si può ammirare dal vivo la famosissima Trimurti ed il matrimonio tra Shiva e Parvati. Al termine della visita, rientro in traghetto a Mumbai, pranzo in ristorante e pomeriggio a disposizione per attività facoltative. Mumbai, meglio conosciuta come Bombay, un tempo era formata da villaggi di pescatori dislocati su un arcipelago di sette isole, che è stato lentamente sottratto al mare e già prima del Novecento formava un’unica grande area. Al governo della città si sono avvicendati nei secoli Hindu, Musulmani, Portoghesi ed infine la Corona Britannica, che cedette la colonia alla Compagnia delle Indie Orientali per un affitto simbolico. Oggi la grande metropoli si presenta come una città ricca di contraddizioni, un mix di grattacieli futuristici, templi Hindu e monumenti di epoca coloniale. Cena e pernottamento in hotel.

MUMBAI/ITALIA
MUMBAI/ITALIA

14° giorno – domenica 23 Febbraio – MUMBAI/ITALIA

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita della città, toccando i luoghi di maggiore interesse quali il Museo del Principe di Galles, che ospita una grande raccolta di miniature ed una ricca collezione di opere d’arte provenienti dal Nepal e dal Tibet. Al termine proseguimento della vista con il Gateway of India, monumentale arco di trionfo costruito dopo la visita di re Giorgio V, il Dhobi Ghat, l’unica e coloratissima lavanderia a cielo aperto ancora utilizzata dagli abitanti di Mumbai, Malabar Hill con i bellissimi giardini pensili ed il Parco Kamla Nehru, con un’impareggiabile vista sulla città e sul Mare d’Arabia. A seguire, visita al Mani Bhavan, un tempo dimora di Mahatma Gandhi oggi trasformata in un piccolo museo dedicato alla sua vita. Sosta all’affollatissimo Crawford Market, uno dei più importanti mercati alimentari di Mumbai. Pranzo in corso di escursione. Pomeriggio libero per attività facoltative. Rientro in hotel per cena. Le camere saranno a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Partenza in pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo di linea delle 04:15 (notte tra il 23 ed il 24 Febbraio) diretto a Dubai. Resto della notte in viaggio.

ITALIA
ITALIA

15° giorno – lunedì 24 Febbraio – ITALIA

Arrivo a Dubai alle 06:05, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea diretto in Italia. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e fine dei servizi.

Lingue guida

Italiano
Giorno 1: Chennai
Giorno 2: Chennai
Giorno 3: Chennai, Kanchipuram
Giorno 4: Kanchipuram, Pondicherry
Giorno 5: Pondicherry
Giorno 6: Pondicherry, Trichy
Giorno 7: Trichy, Chettinad
Giorno 8: Chettinad, Madurai
Giorno 9: Madurai, Periyar
Giorno 10: Periyar, Kochi
Giorno 11: Kochi, Kottayam
Giorno 12: Kottayam, Kumarakom
Giorno 13: Kumarakom, Mumbai
Giorno 14: Mumbai
Giorno 15: Mumbai

La quota comprende:

  • Volo di linea Emirates a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Dubai)
  • Volo di linea Air India (o altra compagnia aerea locale) da Kochi a Mumbai (12° giorno)
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con pullman privato
  • Tour di gruppo min.15 max.25 pax
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati 
  • Ingresso anticipato in camera (early check-in) il 2° giorno e rilascio tardivo delle camere (late check-out) il 14° giorno
  • Trattamento di pensione completa (prima colazione, pranzo e cena) dal pranzo del 2° giorno alla cena del 14° giorno
  • Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
  • Biglietti d’ingresso (National Gallery e Mahabalipuram Temple a Chennai; Brihadishwara Mandir a Tanjore; Sri Ranganathaswamy Temple a Trichy; Sree Meenakshi Temple a Madurai; Isola di Elephanta, Museo del Principe di Galles e Mani Bhawan a Mumbai)
  • Visita di uno “spice garden” in Periyar (9° giorno)
  • Escursione in barca (servizio collettivo) sul lago Periyar (9° giorno)
  • Noleggio imbarcazioni per navigare le backwaters (11° giorno) 
  • Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
  • Guide locali parlanti italiano  
  • Kg.23 di franchigia bagaglio in stiva per i voli intercontinentali e Kg.20 di franchigia bagaglio in stiva per il volo da Kochi a Mumbai (12° giorno)
  • Assicurazione IMA Multirischi medico bagaglio, annullamento e interruzione viaggio - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione.
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 335 da Milano e Venezia, € 325 da Bologna, € 345 da Roma; prezzo a persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

  • Visto d’ingresso in India, che ogni partecipante al viaggio dovrà richiedere direttamente on-line. Il costo esatto sarà formalizzato dalle competenti autorità indiane solo all'atto della richiesta
  • Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi 
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.); 
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono
  • Peso in eccedenza dei bagagli in stiva rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Le mance (al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc.) 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE:

N.B. Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. 


**INFORMAZIONI UTILI

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono da ciascun aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra.  

Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna è sempre a discrezione di ciascun albergo. È importante che il visitatore si adegui alle norme di comportamento locale. In particolare per quanto riguarda le visite ai templi, inclusi quelli dei siti archeologici, è necessario indossare abiti adeguati (spalle e gambe devono essere coperte e gli abiti non devono essere troppo scollati) e, ove richiesto, lasciare le scarpe all’ingresso entrando a piedi nudi. 


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEL PULLMAN CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, ritardi, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico etc.etc.).


L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti (massimo 25 partecipanti)


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.

 

CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 14/09/24): 1 USD = 0,902 Euro  

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.


È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari.


Documenti 

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti